L’Associazione culturale teentheatre istituita nel 2007 da Ettore Nigro fonda e diventa la compagnia teatrale unaltroteatro (nome provvisorio) nel 2017. Si occupa di produzione e promozione teatrale. Ad oggi il nome ufficiale è Piccola Città Teatro.

#compagniapiccolacittàteatro

La sua attività ha come principale obiettivo quello di creare lavoro nell’ambito teatrale attraverso la produzione di spettacoli che coinvolgono in massima parte giovani artisti. Il suo intento è quello di aprire costantemente orizzonti e di collaborare con grandi e piccole realtà locali, nazionali e internazionali. Si distingue per la ricerca continua di contaminazione artistica come propulsore di circoli virtuosi di lavoro e creatività. I cittadini fondatori di questa Piccola Città Teatro sono le attrici Anna Bocchino e Viola Forestiero; gli attori e registi Ettore Nigro e Mario Autore.

#condominio

L’impresa teatrale under 35 Teen Theatre nasce nel gennaio 2007 e affina nel tempo la sua linea artistica. Nel 2019, dopo un cammino fatto di ricerca, studio, progetti e produzioni muta, si evolve e dà vita a Piccola Città Teatro (una sigla di Teen Theatre). È già dal 2012 che Ettore Nigro concretizza la collaborazione tra l’associazione e gli artisti Anna Bocchino, Mario Autore, Anna Marchitelli e Viola Forestiero, amici di vita e compagni di lavoro. L’associazione è così costituita nel mese di settembre 2017 quando decide di sviluppare, insieme con altri collaboratori, un’impresa teatrale under 35.

Nel giugno 2018 l’associazione ottiene il riconoscimento dal Ministero dei Beni Culturali.

#ultimecostruzioni

Attualmente è impegnata con la produzione di nuovi spettacoli e con il progetto #quartiereospiti che mira alla collaborazione e alla contaminazione. Nasce così In casa con Claude, adattamento e regia di G. Bucci, che ha debuttato a Napoli nel febbraio 2020 al Teatro Galleria Toledo e che ha ricevuto i seguenti premi: Europeff – Best feature; Vesuvius International Film Fest – Best feature, Best lgbt feature, Best poster; Directors Screen Awards – Best director; Omovies Film Festival – Best actor under 30 (Mario Autore), numerose sono state le nomination e le soluzioni ufficiali.

Tra i mesi di giugno e settembre 2020, ha coprodotto insieme ad Ente Teatro Cronaca il primo progetto di ripartenza teatrale a Napoli “Racconti per ricominciare”; con lo stesso scopo ha lavorato insieme ad altre due realtà campane (Il Demiurgo e Putéca Celidònia) al suo progetto: una rassegna teatrale #Restaurarte – riparare con l-oro che permettesse la costituzione di un volano proficuo tra compagnie e teatri off; in questa occasione ha prodotto lo spettacolo C’era una volta…Ascolta!, di e con Viola Forestiero per la regia di Salvatore Catanese; con  il progetto Hypàte, scritto e diretto da A. Mallardo, debutta all’edizione 2020 del NTF. Nel 2019 coproduce con Teatri Uniti lo spettacolo Un anno dopo, per la regia di Andrea Renzi e prosegue con le seguenti produzioni: Giulietta e le altre, di e con Wanda Marasco (finalista premio strega 2017) per il NTF (sez. prosa); Bestiario di vita, di Anna Marchitelli per la regia di E. Nigro; Frantumi, di e per la regia di Tony Laudadio.

#incantiere 

L’associazione ha in cantiere le seguenti produzioni:

Aldiqualdilà – tre maschere dell’aldilqua nell’aldilà dantesco, da un’idea di Dario Menee e Ettore Nigro, scritto e diretto da Giovanni Del Prete, un progetto che dà il via al suo neo-nato #quartiere fonderie;

La cena di capodanno, da un racconto di Massimo Maglietta, riadattato e scritto da Massimo Maglietta e Ettore Nigro, per la regia di E. Nigro, progetto vincitore della residenza teatrale “Sartorie” promossa dal Teatro Sannazaro di Napoli;

Don Giovanni di Molière, riadattato da Antonio Piccolo per la regia di Mario Autore.

CONTATTI